le Proposte
Le isole dell’Arcipelago Toscano sono 7 : Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri, la bellezza di queste perle, è da assaporare in tutte le stagioni, se d’estate siete attratti dalla prerogativa di un week-end in barca a vela, siamo sicuri che ci tornerete anche in inverno perché troverete sicuramente storia, cultura e natura ad accogliervi.
Check-in in barca, cocktail di benvenuto a bordo e cena al profumo di mare.
Si mollano gli ormeggi dopo la colazione per fare rotta rotta verso i Golfi Marciana Marina: Procchio, La Biodola, Viticcio. Marciana Marina insieme a Capoliveri è il paese più pittoresco dell’Isola d’Elba dove si respira ancora l’aria dell’antico borgo di pescatori con le stradine strette, ben curate ed arricchite dai colori dei fiori; da visitare è certamente il suo caratteristico borgo di Cotone e Marciana Marina by night il pittoresco mercato degli artigiani.
Trascorreremo la domenica nei rinomati golfi di Procchio, La Biodola e Viticcio, tutti facenti parte del comune di Marciana sono tre baie all’interno di un ampio golfo. Dissimili tra loro, nel loro insieme costituiscono un unicum a livello nazionale. Procchio, con la famosa spiaggia di Paolina Bonaparte, offre il mare dai riflessi verde smeraldo, quasi la natura avesse deciso d’intonarli alla vegetazione mediterranea che arriva a tuffarvisi scendendo dalle pendici del monte Perone che lo sovrasta. La Biodola, con la sua spiaggia di sabbia finissima e dorata, ed i fondali sui quali la Poseidonia ha formato un habitat ideale per i pesci che infatti vi proliferano. Viticcio, un angolo selvaggio, quasi incontaminato, protetto dalle scogliere a picco sul mare. Offre tramonti infuocati e notti stellate suggestive, romantiche. Il paesaggio notturno s’illumina fioco e le pendici circostanti sono un presepe vivente. La notte in rada a Viticcio ed il bagno appena svegli al mattino successivo valgono l’intera vacanza.
Sono certamente più di 150 le spiagge dell’Isola d’Elba ma la spiaggia di Punta Fetovaia ha qualcosa di magico, il colore bianco della sabbia dei suoi fondali contribuisce a dare all’acqua del mare quella colorazione turchese che ricrea un’atmosfera caraibica; tant’è che non si può rinunciare a trascorrere qualche ora in queste acque abbracciati dalla folta vegetazione di macchia mediterranea che ricopre la Punta. Se le condizioni meteo lo consentono passeremo la notte in rada a Marina di Campo, se non fosse possibile faremo rotta su Porto Azzurro.
Sullo sfondo del Golfo più profondo dell’Elba, quello di Lacona, a poca distanza da Marina di Campo si estende la spiaggia più grande dell’Isola caratterizzata da una sabbia dorata finissima in alcuni tratti posta all’ombra dalla tipica flora mediterranea fatta di pini marittimi e lecci; il fondo marino degrada dolcemente e per molte decine di metri dalla riva è possibile ancora toccare il fondo senza immergersi, per questo è un luogo ideale per le famiglie che possono far giocare i più piccoli sulla sabbia della spiaggia o in acqua. I fondali marini sono di sicuro interesse dei subacquei perché a largo la sabbia lascia il posto alla roccia ed alle praterie di Poseidonia all’interno della quale nasce ancora il Giglio Marino.
Se le condizioni meteo lo consentono passiamo la notte in rada a Porto Azzurro, se fossero avverse faremo rotta verso la rada sicura o il marina di Portoferraio.
Rio Marina è un vero e proprio angolo di Paradiso, è rimasta incontaminata, lontana dalle tendenze del turismo di massa ha saputo conservare le sue tradizioni fatte di colori, sapori e profumi. Dal mare colpiscono i colori pastello delle sue case che si affacciano sul porto. Trascorreremo la giornata ad Ortano, la sua baia più famosa, Una volta Ortano era una delle sedi principali adibita all’estrazione del ferro dell’Isola d’Elba, ma con la chiusura delle miniere di Monte Fico la zona si è dedicata totalmente al turismo e nella parte posteriore della spiaggia è stato edificando un grande complesso turistico.
Tuttavia, sono ancora presenti le testimonianze architettoniche del periodo estrattivo con il rudere del pontile di caricamento dei minerali e la strada dove venivano trasporti i carrelli. Ortano ha un’ampiezza abbastanza consistente sia in lunghezza (150 metri), sia in larghezza (45 metri) ed è composta da sabbia e ghiaia marrone chiaro. L’acqua cristallina ed i fondali ricchi di flora e fauna la rendono ideale per praticare lo snorkeling.
Alla sera giungiamo a Portoferraio dove diamo fondo all’ancora a Magazzini, di fronte e non distante da Portoferraio. La cala è suggestiva, alle spalle la natura incontaminata ed il caratteristico borgo di pescatori di Magazzini, di fronte la rocca e la cittadina di Portoferraio. I suoni e le luci della cittadina che giungono a bordo ovattati danno modo di gustare una serata relax in famiglia o in romantica compagnia.
La giornata inizia con un tuffo nelle acque di Magazzini, a poca distanza: l’Azienda Vinicola Villa Ottone nota per la produzione dell’Ansonica, vino bianco dell’Elba; le Terme di San Giovanni nel cui centro benessere trova applicazione l’acqua salsoiodica. La giornata continua con la calata dell’ancora nella piccola baia di Bagnaia che è un borgo di pescatori posto ai piedi del Monte Volterraio, dalla spiaggia si può ammirare la rada di Portoferraio. La giornata si conclude con il cocktail di “buon vento” agli ospiti a ridosso della spiaggia di Schiopparello.
La caratteristica di questa spiaggia è che le piante di tamerici l’avvolgono per tutta la sua lunghezza, circa 400 metri. Altra caratteristica della spiaggia di Schiopparello è il panorama strepitoso sullo skyline di Portoferraio, forse uno degli scorci più belli dell’isola. Alla sera si rientra nel marina di Portoferraio.
CARATTERISTICHE TECNICHE E DOTAZIONI:
Cantiere: CCYD di Mestre
Modello: Ocean Schooner 55” (riconoscimento Spirit Of Tradition AIVE) Anno varo: 1981
Anno refitting: 2020
Lunghezza fuori tutto: 18 mt
Baglio max: 4,8mt
Pescaggio min: 1,2mt
Pescaggio maz: 2,3mt
Armamento: a goletta
Motore: Perkins 240CV
Velocità di crociera (a motore): 7 Knots
Riserva acqua dolce: 2800lt
Riserva gasolio: 2200lt
Aria condizionata: in ogni ambiente ospiti e saloon
Equipaggio: 2 Ospiti : 3+1
Visita l’ arcipelago Toscano in una settimana con possibilità d’imbarco a San Vincenzo, Cala de Medici o Marina di Scarlino, progetta la tua vacanza con noi in Agosto.
Parlaci di te e delle tue esperienze nautiche
Proponi un itinerario dettagliato e pubblica gratuitamente sul nostro sito, noi ti aiuteremo a proporre la tua vacanza a vela, seguendo i nostri standard e il nostro ” Mood ”
Funcharter nel tempo siamo un garanzia per la sicurezza e la buona riuscita di una vacanza a vela.
Attività di noleggio (ai sensi dell’articolo 49-bis, comma 3, d.lgs. 171/2005 – occasionale).