le Proposte
Visita l' arcipelago Toscano in una settimana con possibilità d'imbarco a San Vincenzo, Cala de Medici o Marina di Scarlino, progetta la tua vacanza con noi in Agosto.
Noleggia Rosie Probert Too, una splendida goletta a vela di 18 metri dotata di 3 cabine ospiti per totali di 6 posti letto ed una per i due compomenti dell'equipaggio con accesso e bagno indipendenti. Imbarchiamo …
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è il più grande Parco marino d’Europa. L’area protetta comprende Isola d’Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona.
Le caratteristiche di ogni isola sono diverse: navigando vedrete insenature naturali con conformazioni rocciose, vegetazione mediterranea e mare dai colori cristallini dove sarà impossible non tuffarsi.
Si narra che la Venere del Tirreno, al momento di emergere dalle acque del nostro mare per abbracciare l’orizzonte lasciò sfuggire sette perle dalla collana che adornava il suo bianco collo le quali caddero in mare trasformandosi nelle Isole dell’Arcipelago Toscano.
L’unicità, la bellezza di queste perle, sono da assaporare in tutte le stagioni.
Infatti se d’estate siete attratti dalla prerogativa di un week-end, un soggiorno in queste isole, troverete sicuramente storia, cultura e natura ad accogliervi durante tutto l’anno.
Ognuna ha una storia, una leggenda, che affascina ed incanta.
I periodi passati “saltellando” da un’isola all’altra, sono indimenticabili proprio per la diversità che le lega in un parco nazionale che cerca di valorizzare ancora di più il paesaggio, la magia di questi luoghi.
lI nostro viaggio inizia da Portoferraio, si mollano gli ormeggi dopo la colazione per fare rotta rotta verso i Golfi Marciana Marina: Procchio, La Biodola, Viticcio.
Marciana Marina insieme a Capoliveri è il paese più pittoresco dell’Isola d’Elba dove si respira ancora l’aria dell’antico borgo di pescatori dell’arcipelago toscano con le stradine strette, ben curate ed arricchite dai colori dei fiori;
Da visitare è certamente il suo caratteristico borgo di Cotone e Marciana Marina by night il pittoresco mercato degli artigiani.
Rinomati golfi di Procchio, La Biodola e Viticcio, tutti facenti parte del comune di Marciana sono tre baie dell’arcipelago toscano all’interno di un ampio golfo che insieme costituiscono un unicum a livello nazionale.
Procchio, con la famosa spiaggia di Paolina Bonaparte, offre il mare dai riflessi verde smeraldo, quasi la natura avesse deciso d’intonarli alla vegetazione mediterranea che arriva a tuffarvisi scendendo dalle pendici del monte Perone che lo sovrasta.
La Biodola, con la sua spiaggia di sabbia finissima e dorata, ed i fondali sui quali la poseidonia ha formato un habitat ideale per i pesci che vi proliferano.
Viticcio, un angolo selvaggio, quasi incontaminato, protetto dalle scogliere a picco sul mare offre tramonti infuocati e notti stellate suggestive, romantiche mentre di notte s’illumina fioco sembra di stare in un presepe vivente.
La notte in rada a Viticcio ed il bagno appena svegli al mattino successivo valgono l’intera vacanza.
Scendendo più a sud la spiaggia di Fetovaia che a dispetto delle altre 150 spiagge ha qualcosa di magico, il colore bianco della sabbia dei suoi fondali contribuisce a dare all’acqua del mare quella colorazione turchese che ricrea un’atmosfera caraibica; tant’è che non si può rinunciare a trascorrere qualche ora in queste acque abbracciati dalla folta vegetazione di macchia mediterranea che ricopre la Punta.
Sullo sfondo del Golfo più profondo dell’Elba, quello di Lacona, a poca distanza da Marina di Campo si estende la spiaggia più grande dell’Isola caratterizzata da una sabbia dorata finissima in alcuni tratti posta all’ombra dalla tipica flora mediterranea fatta di pini marittimi e lecci;
il fondo marino degrada dolcemente e per molte decine di metri dalla riva è possibile ancora toccare il fondo senza immergersi, per questo è un luogo ideale per le famiglie che possono far giocare i più piccoli sulla sabbia della spiaggia o in acqua.
I fondali marini sono di sicuro interesse dei subacquei perché a largo la sabbia lascia il posto alla roccia ed alle praterie di Poseidonia all’interno della quale nasce ancora il Giglio Marino.
Rio Marina è un vero e proprio angolo di Paradiso, è rimasta incontaminata, lontana dalle tendenze del turismo di massa ha saputo conservare le sue tradizioni fatte di colori, sapori e profumi. Dal mare colpiscono i colori pastello delle sue case che si affacciano sul porto.
Ortano era una delle sedi principali adibita all’estrazione del ferro dell’Isola d’Elba, ma con la chiusura delle miniere di Monte Fico la zona si è dedicata totalmente al turismo e nella parte posteriore della spiaggia è stato edificando un grande
complesso turistico. Tuttavia, sono ancora presenti le testimonianze architettoniche
del periodo estrattivo con il rudere del pontile di caricamento dei minerali e la strada dove venivano trasporti i carrelli.
Ortano ha un’ampiezza abbastanza consistente sia in lunghezza (150 metri), sia in larghezza (45 metri) ed è composta da sabbia e ghiaia marrone chiaro. L’acqua cristallina ed i fondali ricchi di flora e fauna la rendono ideale per praticare lo snorkeling.
La cala più suggestiva è il borgo di pescatori di Magazzini, di fronte la rocca e la cittadina di Portoferraio. I suoni e le luci della cittadina che giungono a bordo ovattati danno modo di gustare una serata relax in famiglia o in romantica compagnia.
l’Azienda Vinicola Villa Ottone nota per la produzione dell’Ansonica, vino bianco dell’Elba; le Terme di San Giovanni nel cui centro benessere trova applicazione l’acqua salsoiodica.
Capraia Isola alla quale gli antichi dettero questo nome per la presenza delle capre selvatiche, oggi estinte così come la Foca Monaca. L’isola è di origine vulcanica, ne è testimonianza la caratteristica e rinomata Cala Rossa che deve il suo nome al colore delle rocce a strapiombo sul mare, parte del cono vulcanico esploso in epoca remota, che varia dal rosso al nero.
Nella baia del Porto Antico, attigua a Capraia Porto che è il borgo di pescatori sul quale è sorto poi il piccolo porto commerciale ed il marina turistico dell’Isola.
La baia del Porto Antico deve il suo nome al fatto che è stato il primo porto dell’Isola, individuato e sviluppato dai Romani che lo utilizzarono per la tranquillità delle sue acque anche in caso di condizioni meteo avverse.
I suoi fondali sono costituiti da sabbia bianca finissima sulla quale si è sviluppato un prato di poseidonia.
La presenza discontinua del prato fa si che si generi sull’acqua un effetto cromatico suggestivo.
La rada nel Porto Antico è un’ottima alternativa al marina turistico, peraltro facilmente raggiungibile con il tender in quanto ad esso attigua, sempre affollato nel periodo estivo, anche se la vita by night di Capraia Porto è affascinante, essendo costituito da un gran numero di piccoli ristoranti tipici ed enoteche nelle quali gustare piatti e vini locali.
E’ d’obbligo la visita alla locale “Osteria dei Pescatori” dove si mangia esclusivamente il pescato del giorno, la caratteristica di questo locale è che il pesce presentato in tavola è scelto dall’oste in funzione del numero degli ospiti del tavolo;
questo fa si che sia ottimizzato l’uso della materia prima a vantaggio della freschezza del pesce, nulla va rinviato al giorno dopo o peggio sprecato.
L’Isola del Giglio è un tesoro di piccoli e grandi lidi dal fascino inebriante, che si alternano all’atmosfera rustica e autentica degli insediamenti abitati.
L’arcipelago toscano con suoi 28 km di costa possono essere circumnavigati in barca per scoprire ogni scorcio, ogni angolo più nascosto e magico.
Dovunque si dirigono gli occhi c’è qualcosa che vale la pena di ammirare, dai commoventi panorami alle antiche testimonianze architettoniche di epoca romana e medievale.
Le giornate si possono riempire tra attività sportive come immersioni, surf, tintarella in riva al mare, escursioni a piedi o in barca, e giri turistici tra i caratteristici locali ed empori della zona.
Come spiagge attrezzate Isola del Giglio non si fa mancare nulla, con stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi, alternati a lidi ad accesso assolutamente libero.
La cala di Giglio Campese è indimenticabile per chi è alla ricerca di tramonti suggestivi, oltre a godere di un’esposizione solare maggiore rispetto agli altri centri abitati dell’isola del Giglio.
La spiaggia di Cala delle Cannelle è la seconda spiaggia per grandezza dell’Isola del Giglio, l’arenile è composto in prevalenza da sabbia fine dorata e circondato dal mare cristallino che cambia colore nell’arco della giornata a seconda della rifrazione della luce solare e da una folta vegetazione di tipo mediterraneo.
I fondali di Cala delle Cannelle degradano dolcemente permettendo così di fare il bagno in tutta sicurezza anche ai nuotatori poco esperti.
Parlaci di te e delle tue esperienze nautiche
Proponi un itinerario dettagliato e pubblica gratuitamente sul nostro sito, noi ti aiuteremo a proporre la tua vacanza a vela, seguendo i nostri standard e il nostro ” Mood ”
Funcharter nel tempo siamo un garanzia per la sicurezza e la buona riuscita di una vacanza a vela.
Attività di noleggio (ai sensi dell’articolo 49-bis, comma 3, d.lgs. 171/2005 – occasionale).