le Proposte
Grecia Ionica del sud
Cefalonia – Itaca – Meganisi – Lefkada – kastos – Atokos – Zante
Le isole della Grecia Ionica profumano di ulivo, rosmarino e di muretti in pietra.
La natura è maestosa, l’acqua cristallina, i profumi intensi, la popolazione ospitale.
Le isole della Grecia Ionica del sud profumano di ulivo, rosmarino e di muretti in pietra.
La natura è maestosa, l’acqua cristallina, i profumi intensi, la popolazione ospitale ,il miele buonissimo… Il vento da Nord Ovest è costante ma lieve.
Qui il Meltemi forte non c’è. Il mare è calmo (in alcune zone un po’ rinforza al pomeriggio, insieme al vento) e il clima è mite.
Una vera delizia per chi ama navigare curiosando.
Delle 120 isole di cui si compone l’arcipelago, solo una ventina sono abitate. Le più grandi garantiscono maggiori servizi e anche divertimenti.
Le piccole hanno poco più di un minuscolo villaggetto da offrire, con ristorantini raccolti sul mare e un unico bar dove restare a giocare a biliardino fino a tarda notte e a chiacchierare in un’atmosfera di altri tempi sorseggiando Ouzo o Metaxa.
Tutte offrono porticcioli. Oltre a cale ed anfratti per le notti da trascorrere sotto le stelle.
Le isole più conosciute della Grecia Ionica del sud sono Lefkas, Itaca, Cefalonia, Zante ma ce ne sono tante altre che meritano una visita. Tra tutte Skorpio, Kalamos, Kastos, Atokos.
La Grecia Ionica del sud in barca a vela con due itinerari : uno da Cefalonia per chi preferisce le baie incontaminate e uno da Lefkada per chi preferisce la movida. Anche in questo caso l’itinerario può variare per assecondare la vostra voglia di scoprire le baie più belle o le feste in qualche locale , senza tralasciare la sicurezza.”
Lefkas é separata dalla terra ferma da un canale di appena 30 metri, collegato da un ponte girevole che apre ad orari variabili.
Il lungo canale, molto suggestivo da attraversare, divide la zona nord dall’ arcipelago più a sud.
Si ormeggia al marina (confortevolissimo) oppure al libero transito a due passi dal cuore della cittadina, piena di botteghe dove oltre alle solite chincaglierie si possono trovare gustosissimi dolci tradizionali.
Le baie e le spiagge sono bellissime… porto katsiki, Sivota, Kalamitsi, Vasilliki, Aghio Nikitas… una meraviglia per gli occhi…ma sopratutto il campo di Grano ( la foto sopra ) è davvero un posto incantato.
Lefkas e la costa della terra ferma delimitano il cosiddetto mare interno, dove navigando si possono raggiungere Meganisi, Skorpio, Atokos, Kalamos e Kastos.
Una natura incontaminata e un mare che difficilmente si può trovare in qualsiasi altra parte del mediterraneo.
Paradiso naturale della Grecia, è la più grande delle isolette nei dintorni di Lefkada, Mega ( grande ) Nisià (isola) vanta una lussureggiante vegetazione e ha coste frastagliate che formano profonde insenature, ideali per ormeggiare un’imbarcazione e godersi un mare turchese e limpido.
Posto ideale per arrangiare una grigliata in barca o in spiaggia o dove svegliarsi e far amicizia con chi come noi approfitta di questo porto naturale.
Oltre alla natura e ai bagni, un bello spettacolo da vedere sono i mulini a vento sparsi sulle pendici dell’isola.
Spartachori, è il villaggio più grande, un labirinto di piccole strade con le case di colore bianco e celeste
E’ la patria di Ulisse, l’eroe che solcò i mari per venti anni prima di farvi ritorno e seguire le sue rotte o solcare gli stessi mari non può che riportarci a pensare a quando , tanto tempo fa ,non esisteva tutta la tecnologia che abbiamo oggi nelle nostre imbarcazioni.
Omero scrive “C’è un porto, sacro a Frikes, il Vecchio del mare, nell’isola di Itaca; due punte s’avanzano sporgendo a picco, e la baia proteggono; fuori ne chiudono l’onde immani dei venti violenti; e dentro senza ormeggio rimangono le navi…”.
Come non riconoscere Porto Vathì in questa descrizione? Le spiagge di Itaca sono piccole e pietrose, ma l’acqua lambita da ulivi centenari e cipressi, è di una purezza cristallina, perfetta per fare tanti lunghi bagni e giornate di snorkeling o di SUP.
E’ la terza più grande isola fra le Isole Ioniche, dopo Corfù e Cefalonia.
La conosciamo come Zacinto, terra natale di Ugo Foscolo, ed è famosa per il suo mare pulito e cristallino , le spiagge hanno sabbia fina e dorata, l’acqua è calda ed ospitale, qui,nella spiaggia di Lagana, vengono a nidificare le tartarughe Caretta caretta e non è insolito vedere anche qualche leone marino .
E chi non è rimasto incantato nel guardare le foto della spiaggia di Navagio, la spiaggia del relitto, con le acque di un azzurro elettrico per via delle numerose grotte sulfuree che contornano la spiaggia ?
Zante è famosa anche per le sue grotte, dove il sole penetra per formare scenari mozzafiato di colore azzurro con tutte le sue sfumature sino al colore argento.
Cefalonia, la più grande delle isole della Grecia Ionica del sud, chiamata ‘l’isola del capriccio’, variegata nei suoi paesaggi è considerata la più selvaggia .
Lingue di terra penetrano nel mare, formando la penisola di Palikis nel lato ovest e di Elios-Pronni nel lato nord, e fanno da contraltare alle ampie baie sabbiose .
Sono tante le tappe possibili. Mirtos è una spiaggia circondata da un anfiteatro di rocce calcaree che donano all’acqua riflessi chiarissimi, che invece è interamente di sabbia rossa.
Melissani è una grotta marina lunga 160 metri, colmata da un lago profondo, con grandi stalattit e si raggiunge solo in barca.
Poi ci sono i monasteri che qualcuno ha voluto costruire in posti di una bellezza mozzafiato, come quello di Agrilion, eretto su una collina circondata da ulivi selvatici, da cui si gode una vista magnifica sulla baia e su Itaca, che è vicinissima..
Per dormire, il pittoresco porticciolo dove faremo scalo, noi fortunati velisti, è Fiskardo, a nord dell’isola
Share this tourParlaci di te e delle tue esperienze nautiche
Proponi un itinerario dettagliato e pubblica gratuitamente sul nostro sito, noi ti aiuteremo a proporre la tua vacanza a vela, seguendo i nostri standard e il nostro ” Mood ”
Funcharter nel tempo siamo un garanzia per la sicurezza e la buona riuscita di una vacanza a vela.
Attività di noleggio (ai sensi dell’articolo 49-bis, comma 3, d.lgs. 171/2005 – occasionale).