le Proposte
Continuano le vacanze in Barca a Vela alle Eolie anche a settembre e ottobre Due interessanti proposte, Crociera 7 giorni in barca o Crociera e Diving per scoprire gli abissi di queste fantastiche isole
Crociera in barca a vela Eolie a giugno, la vacanza per tutti quelli che hanno voglia di divertirsi e fare paddle SUP, snorkeling, Nuotare e Veleggiare, con partenze da Tropea.
Vacanza in barca a vela alle Eolie barca in esclusiva o cabin charter offerta per le settimane comprese dal 25 Giugno al 9 LUGLIO dedicata a chi vuole concedersi all'inizio dell'estate una vacanza in pieno relax …
Agosto in barca a vela alle Eolie, ogni SABATO nelle settimane 30luglio/06 ago. Una crociera a vela in un mare cristallino, tra le bellezze di queste isole e la natura incontaminata di queste 7 fantastiche isole, …
Mini crociera di Pasqua alle Eolie approfitta del ponte di Pasqua dal 15 al 18 aprile. 4 giorni in barca a vela per scoprire le Eolie e salutare l’inverno.
Approfitta del ponte del 2 giugno per salpare con noi e visitare le Eolie, Partiamo da Tropea, base comoda, servita dall'aeroporto di Lamezia Terme.
Isole Eolie, piccola guida alla scoperta delle sette meraviglie dell’arcipelago siciliano.
Isole Eolie, sito patrimonio dell’umanità, sono la parte emersa di un vasto complesso vulcanico.
Da sempre meta indiscussa delle vacanze in barca a vela, unico arcipelago in cui potrai ammirare il mare cristallino e il fuoco incandescente di spettacolari eruzioni vulcaniche.
Tra questi paesaggi caratteristici il tempo sembra essersi fermato .
Un viaggio in barca a vela con un unico filo conduttore, la bellezza incontaminata di un antico bacino vulcanico.
In tutte le isole si scoprono anfratti, baie e calette, dove spesso si è soli ad ancorare, specie nei periodi di minore affluenza.
Magico il fascino di un aperitivo in barca sotto la Sciara del fuoco, o un ‘escursione su Vulcano o per i più sportivi la scalata dello Stromboli.
Una passeggiata tra le bancarelle di Lipari o al calar del sole, per poi immergersi nella vita notturna di Panarea.
A Filicudi, invece, ci sono tanti sentieri da percorrere, luoghi da visitare, bar sonnacchiosi dove sorseggiare gustose granite del posto.
Insomma, di settimane in barca a vela per visitare le isole Eolie ce ne vorrebbero almeno due!
“Il nostro itinerario non è rigido o vincolante spesso l’ancoraggio dipende dalle condizioni meteomarine.”
E’ la maggiore delle isole, dove arrivano aliscafi, navi veloci e traghetti dal continente e dalla Sicilia.
Il bello di navigare le Isole Eolie a vela è visitare spiagge segrete e vivere il giorno lontano dal caldo e la sera in rada o nei porticcioli.
Tra le viuzze di Lipari potrete fare un tuffo nel passato nei negozietti caratteristici come la Casa Eoliana, vera bottega d’arte dove si mescolano sacro e profano in una vetrina di opere fatte a mano da artigiani locali.
Tipici bar e ristoranti dove gustare piatti Eoliani. Passeggiate panoramiche da Marina Lunga ( dove siamo ormeggiati ) a Marina corta, l’altro porticciolo.
A Lipari, nella città molto interessante è anche la cattedrale di S.Bartolomeo, santo protettore delle Eolie, il museo archeologico e la Rocca del Castello , eretta dagli spagnoli nel 1560.
Gironzolando via terra per l’isola, Acquacalda e Canneto sono due mete da non perdere, meno affollate di quelle turistiche. Vi sapranno offrire il sapore della vita vera dell’isola.
Un bagno alla spiaggia della Pomice è d’obbligo, la sabbia è talmente chiara che il mare è trasparente.
Curiosando: Ad Ovest di Lipari ci si può imbattere in personaggi particolari. L’eremita e il suo cane “Attila”, che saranno felici di vendervi qualche birra ghiacciata nel loro piccolo ristoro fatto di legno e palme.
La magia di un paese illuminato solo da fiaccole e candele.
Chi ne ha voglia gira tra i negozietti di abbigliamento o di souvenir davvero particolari o cerca un buon ristorante dove godersi il panorama e gustare piatti davvero unici.
C’è l’imbarazzo della scelta tra Il Macellaio, da Pina e il Cincotta (tra i più conosciuti) o per chi ne avesse voglia , un aperitivo al Bridge di Panarea o al Raja , per poi ballare fino a tarda notte .
Bellissima anche Cala Zimmari sotto le stelle, con la sua spiaggia. Il villaggio preistorico al quale si accede dalla strada per Cala Junco, una piscina naturale selvaggia e rocciosa.
Meritano una sosta e un bagno anche le baiette formate da Basiluzzo, con acque chiarissime tra gli isolotti di Dattilo, Lisca Bianca e Lisca Nera.
Curiosando: a Panarea è facile ritrovarsi ad una festa al calar del sole. Tra gli scogli di Basiluzzo e lisca dove la musica diventa ritrovo di piattaforme galleggianti di barche, gommoni e motoscafi per brindare e danzare in allegria.
Dal mare è possibile arrivare molto vicino alla sciara del fuoco e ammirare la potente bellezza della natura .
Di notte lo Stromboli ci offre spettacoli pirotecnici naturali mozzafiato con pennacchi di lava, visibili anche a svariate miglia di distanza. E’ una delle cose che non si dimenticano come ammirare un nuovo sbuffo ( circa ogni 15 minuti) .
Chi naviga tra le Isole Eolie a vela riconosce Stromboli, così come la riconoscevano i nostri antenati. E’ chiamato il faro del mediterraneo ed è visibile anche da Tropea durante i giorni di buona visibilità.
Il CAI o le varie società accreditate organizza infatti escursioni ad orari differenti di c.ca 5 ore ,per accompagnare i più temerari sul bordo del cratere.
Con la giusta attrezzatura che potete noleggiare a poco prezzo previa prenotazione.
La faticosa ascesa, da intraprendere esclusivamente con guide autorizzate del posto, è premiata dalla vista che si gode dall’alto con spettacoli suggestivi in uno scenario quasi surreale.
Curiosando: scopriamo che a Stromboli , lo scrittore Jules Verne ambientò la conclusione del suo romanzo “Viaggio al centro della Terra”.
Circumnavigando l’isola a sudovest c’è Ginostra , raggiungibile solo via mare, dove d’inverno vivono circa 30 o 40 abitanti e dove l’unico mezzo di trasporto è il mulo.
Salina, che prende il nome per le sue saline è la seconda isola dell’arcipelago per grandezza.
Le montagne principali Fossa delle Felci e monte dei Porri ricche di vegetazione , sono meta preferita per chi fa Trekking o di chi vuole percorrere le vie del vino.
Salina è rinomata per la produzione di Capperi e della pregiata Malvasia, vino liquoroso, tipico prodotto dei vigneti eoliani.
Santa Marina di Salina offre un porto grande e sicuro per le barche , numerosi negozi e ristoranti, tipiche sagre e attività culturali.
Non molto lontano verso la frazione di Lingua, vi proponiamo le delizie del posto nel ristorantino a conduzione familiare da “Alfredo” con il tipico “Pane Cunzato” e le granite di tutti i gusti.
Bellissima è da non perdere Pollara, set cinematografico dove Massimo Troisi immortalò le immagini de “Il postino”. Molte scene del film furono girate proprio lì, sul faro che dà sulla baia.
Le due feste più importanti di Salina sono quella del Santo Patrono di Santa Marina il 17 Luglio e la Sagra dei Capperi a Pollara la prima Domenica di Giugno.
L’isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell’arcipelago delle Eolie, la chiamavano fino ai primi del’900 anche “Isola del diavolo” o “delle streghe”.
Si rimane stregati dal colore dell’ acqua cristallina dove il bagno è una delizia e a poche centinaia di metri, ci sono un pontile di pietra, un baretto, qualche ristorante, e un paio di negozietti.
Pecorini a mare, una delle baie dell’isola, è meta preferita dei velisti.
Qui si potrà assaporare l ‘immancabile aperitivo al “Saloon” luogo d’ incontro per socializzare con gli equipaggi delle altre barche. Questo posto sa di tempi passati con le signore dell’ isola che organizzano banchetti tipici della cucina eoliana.
Da sempre Filicudi con la grotta del Bue marino, lo scoglio Gianfrate, il Villaggio neolitico di Capo Graziano con l’ara sacrificale e il Museo Eoliano in località Porto è meta ambita per le crociere in barca.
Incredibili sono i fondali anche solo da fotografare facendo snorkeling. Mentre da terra si può godere delle passeggiate per le mulattiere saracene o percorre i sentieri. L’ isola vanta un Parco Nazionale e la presenza di un vulcano spento.
Da segnalare le località di Zucco Grande, Fontanella, Ficarrisi, Seccagni e Fossa Felci. L’ unica strada carrabile conduce a Pecorini dove si erge una chiesa del XVII.
Anticamente era nota come Ericussa ,un cono in mezzo al mare che si scorge in lontananza .
Senza ripari , brulla secca e schiva,ha le case tradizionali con il tetto piano per la raccolta dell’acqua piovana, che viene convogliata in grandi cisterne e in inverno la popolazione residente è di sole 60 persone.
Alicudi sta in disparte ,quasi a non voler essere disturbata. Qui il tempo sembra essersi fermato. Un paradiso in miniatura dove si vive dell’essenziale e della bellezza della natura incontaminata.
La corrente elettrica è arrivata tardi, le strade non ci sono, si sale in asinello. Niente bar, niente vita notturna. Nulla. Solo un moletto.
Ad Agosto l’isola si anima particolarmente con due feste, San Bartolo , la cui statua in pesante ulivo viene portata a spalla lungo le mulattiere con l ‘intermezzo di canti e preghiere e la festa del 15 agosto. E’ una festa molto caratteristica e sentita dalla popolazione.
Arrivarci in barca a vela è come fare un tuffo nel passato ogni volta, anche le cernie sono poco abituate al via vai, e si avvicinano curiose .
L’ isola è famosa per le sue fumarole, getti di vapore in superficie e sottomarini. Per la presenza di fanghi sulfurei dalle efficaci proprietà terapeutiche, che potranno essere apprezzate dai membri dell’ equipaggio.
Ciò che però consigliamo è l’escurione, che può essere fatta anche senza attrezzatura specifica e senza guida alle bocche del cratere.
Due baie molto protette offrono spiagge sabbiose dove prendere il sole in maniera classica (ombrellone e sdraio)
Vulcano è famosa per la produzione del formaggio utilizzato per il “pane cunzato“, un formaggio di latte di capra che è particolarmente gustoso.
Navigando tra le Isole Eolie a vela sul versante sud ovest, molti anfratti e grotte offrono giochi di luce unici.
Condividi questo TourParlaci di te e delle tue esperienze nautiche
Proponi un itinerario dettagliato e pubblica gratuitamente sul nostro sito, noi ti aiuteremo a proporre la tua vacanza a vela, seguendo i nostri standard e il nostro ” Mood ”
Funcharter nel tempo siamo un garanzia per la sicurezza e la buona riuscita di una vacanza a vela.
Attività di noleggio (ai sensi dell’articolo 49-bis, comma 3, d.lgs. 171/2005 – occasionale).