le Proposte
Una pratica guida per mettere in valigia solo il necessario per l’organizzazione del bagaglio perfetto per la vostra vacanza in barca a vela.
Iniziamo dalla scelta della valigia, tenendo conto che chi raggiunge l’imbarco in aereo deve già attenersi alle regole imposte dalle compagnie aeree, quindi bagaglio da stivare, che rispetti le esigenze di cabina, in barca non siamo così rigidi ma attenzioni a semplici regole.
Valigie rigide e Trolley rigidi sono l’incubo dello skipper perché estremamente difficili da stivare nei gavoni o sotto il letto delle vostre cabine e sareste costretti ad averli sempre tra i piedi con conseguente sballottamento ad ogni onda!
Per chi continua la vacanza e ha bisogno di dividere la valigia può dividere il contenuto in due valige, una da lasciare a terra (si trova un deposito bagagli o in marina ) e si viaggia leggeri.
Quindi SI ad una sacca morbida, va benissimo, anche uno zaino grande o un trolley morbido l’importante è che si possano appiattire o piegare una volta svuotati del contenuto.
Nella vostra cabina avrete modo di poter tenere abiti ed accessori a portata di mano nei vari armadietti con le grucce che sono a disposizione.
La valigia tipo non esiste, come non esiste un codice di abbigliamento, vi suggeriamo quindi di portarvi quello che ritenete utile considerando pero che, si sta tutto il giorno in costume e la sera al max in rada si indossa una maglietta.
Il bagaglio deve essere pratico ed essenziale, ne beneficerete in tutti gli spostamenti, anche in cabina una valigia piccola può essere infilata nei vani porta oggetti o sotto le cuccette.
Suggeriamo quindi uno stile pratico e comodo (pantaloncini, magliette, infradito) ma, visto che non mancheranno comunque le serate a terra, l’abitino che ci piace tanto e va benissimo con i sandali nuovi col tacco. o quella camicia nuova che fa tanto figo è concessa però NON ECCEDETE.
Particolare attenzione è rivolto alle scarpe, in barca si sta scalzi le uniche consentite sono con suola antiscivolo bianca (o chiara che non lasci tracce) sia per evitare i dolorosi colpi contro l’attrezzatura di cui è costellata la coperta, sia per non rigare la coperta e i paglioli.
A bordo troverete mollette e detersivi in caso vogliate lavare i vostri indumenti 7 costumi.
Sulle nostre imbarcazioni troverete lenzuola, cuscini e coperte leggere, quindi non occorre che li mettiate in valigia (bene! un peso in meno e più spazio per i sandali o le camicie con i gemelli… ), gli asciugamani invece dipendono dall’itinerario scelto e dall’imbarcazione.
In alcune isole è molto difficile trovare una lavanderia quindi meglio chiedere espressamente prima di imbarcarsi
E’ importantissimo sapere che la barca ha un impianto elettrico a 12Volts (come quello delle Auto).
Quindi è possibile caricare cellulari esclusivamente con il caricatore da auto, o con prese usb, stessa cosa per macchine fotografiche, telefoni, tablet o USB charger ( tra l’altro utili per caricare anche in coperta il telefono).
Corrente a 220 Volts (quella di casa) a meno che non attraccati in banchina in rada è più difficile da avere se non con generatore o inverter che non è garantito su tutte le imbarcazioni, quindi meglio chiedere prima.
Se già pensate con nostalgia al vostro super asciugacapelli, in barca ne troverete uno, ma in barca, in vacanza, cosa c’è di più bello che asciugarli col tepore estivo, quindi ecco una frase per voi di Alda Merini, una nota poetessa italiana, “ Nulla mi pettina bene come il vento”.
Per coloro che volessero portare con sé attrezzatura sportiva che sicuramente non riuscirete a metter mettere in valigia, in particolare bombole, fucili e canne da pesca, altra attrezzatura come Kayak, surf è indispensabile avvisare prima di imbarcarsi per disporre di un bagaglio in più.
Compatibilmente con lo spazio e la legislazione del luogo (in Grecia ad esempio sono necessari permessi speciali per la subacquea) cercheremo di accontentarvi.
NB. In barca ci sono maschere e pinne ( i numeri più usati), ma se volete proprio la vostra attrezzatura potete farlo.
La barca dispone di una cassetta di primo pronto soccorso come dotazione di sicurezza obbligatoria ma è corredata con farmaci di base e adatta al primo intervento in caso di ferite superficiali.
Predisponete una vostra piccola farmacia personale che si adatti alle vostre esigenze abituali.
Ancor di più se avete esigenze collegate a patologie particolarii, sappiate che nelle isole o all’estero non sempre si trovano i nostri farmaci abituali.
Se avete patologie gravi (es rischio di shock anafilattico, gravi allergie, gravi intolleranze etc etc.), oltre a viaggiare con tutto il necessario per poter intervenire, dovete informarci in anticipo.
La legge lo vieta, quindi.
Nessuno di noi ha voglia di restare bloccato sotto la tutela delle autorità di pubblica sicurezza per qualche grammo di erba quindi EVITARE.
Prima vacanza in barca a vela? Domande ? consultate le risposte nelle nostre FAQ
Come preparare il bagaglioParlaci di te e delle tue esperienze nautiche
Proponi un itinerario dettagliato e pubblica gratuitamente sul nostro sito, noi ti aiuteremo a proporre la tua vacanza a vela, seguendo i nostri standard e il nostro ” Mood ”
Funcharter nel tempo siamo un garanzia per la sicurezza e la buona riuscita di una vacanza a vela.
Attività di noleggio (ai sensi dell’articolo 49-bis, comma 3, d.lgs. 171/2005 – occasionale).